Territorio della Masseria il Frantoio
La Masseria il Frantoio si trova nell’Alto Salento, circondata dall’incantevole campagna di Ostuni, a pochi chilometri dal mare e dal Parco Regionale “Dune Costiere”, tra Torre Canne e Torre San Leonardo. Inserita nell’affascinante contesto di una proprietà di 72 ettari convertita dal 2004 alla coltivazione biologica, la Masseria il Frantoio Ostuni vi invita a vivere una straordinaria esperienza: abitare una vera masseria pugliese, dove la natura si rivela attraverso l’intenso profumo delle erbe selvatiche, la presenza di animali e uccelli, e il silenzioso apparire delle lucciole durante i mesi estivi.
Attorno alla masseria Il Frantoio, facili sentieri conducono sulle alture che proteggono dallo Scirocco, dando la possibilità di passeggiare in pieno relax, ammirando immense distese di ulivi, riveriti protagonisti del paesaggio salentino dal lontano ‘500. Dalla masseria solo qualche minuto di automobile vi separa dalle spiagge della costa. In ogni periodo dell’anno il clima mite consente infatti l’accesso al litorale di Ostuni, suggestivo d’inverno e irresistibile d’estate, caratterizzato da avvenenti dune naturali o dagli scogli del faro di Torre Canne.
Lo staff della Masseria Il Frantoio vi suggerirà i più emozionanti itinerari e prenoterà per voi le visite guidate ai luoghi più meritevoli d’attenzione, per rendere il vostro soggiorno un viaggio alla scoperta della nostra meravigliosa terra.
Il paesaggio intorno a noi
Aree e Attrattive turistiche nelle vicinanze:
- Ostuni
- Alberobello
- Locorotondo
- Cisternino
- Martina Franca
- Polignano a Mare
- Lecce
- Matera
- Oasi del WWF di Torre Guaceto
- Parco Regionale delle Dune Costiere
- Grotte di Castellana
- Cantine aperte
- Spiagge per Kitesurf e WindSurf
- Campi da golf
- Campi da tennis
Il mare
800 km di costa, dal Salento al Gargano, uno spettacolare litorale con grotte, baie e insenature lambite da un mare cristallino premiato Bandiera Blu Europea 2013 e dalle 5 vele di Legambiente: questa è la Puglia. A meno di 10 minuti di macchina, dalla Masseria il Frantoio si trovano spiagge di sabbia finissima del meraviglioso Parco delle Dune Costiere.
La terra degli ulivi millenari
Il Salento è famoso per la presenza degli ulivi monumentali, ben noti a chi nel XVI secolo erigeva qui masserie fortificate per contrastare gli attacchi dei pirati saraceni. Citati da Aristotele e protetti dalla Costituzione degli Ateniesi, gli ulivi raccontano le vicissitudini della vita e del trascorrere del tempo, alcuni piegati dal vento, taluni dilaniati dai fulmini, altri nodosi e contorti, sorridenti o pensosi. C’è chi dice che di notte parlino e.. hanno molto da raccontarci.
Le masserie
Nate come postazioni di avvistamento a protezione delle coste assediate dai saraceni e come strumento di difesa dai briganti, le masserie si trasformarono con il passare del tempo prima in centri di produzione agricola indipendenti, poi in mirabili strutture d’accoglienza per i viaggiatori di tutto il mond. La Masseria Il Frantoio ne è un brillante esempio, in quanto tra le prime del territorio ad essere convertita in agriturismo ed oggi residenza per chi ama esperienze autentiche, con salde radici nel passato e tutti i comfort di una Casa di Charme.
Ostuni
Riconoscibile per le sue case imbiancate, i vicoli stretti e il meraviglioso panorama sul mare, Ostuni sorge su tre colli, con un centro storico raccolto in cima ad un‘altura di fronte ad una valle di ulivi. Il litorale, esteso per ben 20 km, regala tramonti da sogno e incantevoli spiagge. Il mare limpido, più volte insignito del Bandiera Blu e del Cinque Vele di Legambiente per la sua pulizia, dista solo 6 km. Al calar del sole, Ostuni si trasforma in un piccoloborgo tutto illuminato, pittoresco e romantico.
La Valle D’Itria
La Valle d’Itria (il centro del Mondo!) è un’estesa collina modellata da dolci saliscendi carsici, come carsica è l’area di cui essa costituisce il cuore: la Murgia dei Trulli. Il suo toponimo giunge dall’oriente bizantino, in ricordo della Madonna Odegitria, colei che indica la via. Di visitatori a cui indicare la “giusta via” ne sono giunti tanti in questa terra nel Mediterraneo, luogo millenario di incontri e scontri tra popoli di diversa e lontana provenienza.
Un paesaggio vivace e variopinto , in cui emergono tre colori: verde come la natura rigogliosa, querceti, uliveti, vigneti; bianco come il latte di calce, che strato sopra strato imbianca trulli, masserie e borghi antichi; infine rosso come il colore del bolo, la caratteristica terra che, per le sue proprietà, pur coprendo il suolo con un sottile strato consente una natura rigogliosa.
Riserva Naturale di Torre Guaceto e Parco delle Dune Costiere
Uno Riserva Nazionale, l’altro Parco Regionale, entrambi luoghi di protezione e conservazione di un patrimonio naturale e culturale inestimabile e caratterizzati dalla presenza di Macchia Mediterranea, Avifauna e Zone Umide. Svariate le attività realizzabili per contemplare e apprendere la bellezza, la rarità e l’importanza ecologica dei luoghi.